ADHD

Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività

Il fattore principale di distrazione non sono
le chiacchiere della gente che ci circonda,
ma quel chiacchiericcio
che avviene all’interno della nostra mente.
Per poter raggiungere una perfetta concentrazione
è necessario mettere a tacere queste voci interiori.

(Daniel Goleman)

L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo neurocomportamentale caratterizzato da difficoltà nell’attenzione, iperattività e impulsività. Colpisce sia i bambini sia gli adulti.

Impatto sulla concentrazione

L’ADHD influenza la capacità di concentrazione e le sfide quotidiane legate a compiti che richiedono un’attenzione prolungata. La propensione a divagare mentalmente e l’instabilità dell’attenzione possono rendere difficile il mantenimento della concentrazione su compiti specifici. Questa condizione può influenzare diverse aspetti della vita, tra i quali il lavoro, la scuola e le relazioni interpersonali. E queste difficoltà nell’attenzione possono portare a scarse performances accademiche o a più complicate sfide lavorative.

Gli approcci terapeutici e le strategie di gestione dell’ADHD includono terapie comportamentali, farmacoterapia e interventi educativi. Occorre promuovere la consapevolezza dell’ADHD e sottolineare l’importanza di un ambiente di supporto, che veda la partecipazione dei colleghi di lavoro o degli insegnanti. Una comunicazione aperta riguardo alle esigenze di chi soffre di ADHD contribuisce a ridurre gli ostacoli legati alla concentrazione. Ma vi è anche una conseguenza positiva di questa patologia e nell’articolo non mancherò di sottolineare alcune abilità uniche e i talenti che molte persone con ADHD possiedono. Ciò può includere creatività, capacità di pensiero fuori dagli schemi e quindi una prospettiva innovativa.

L’ADHD presenta sfaccettature uniche nelle varie fasi della vita, e comprenderle può arricchire ulteriormente le nostre informazioni a riguardo. In età pediatrica, l’ADHD può manifestarsi con una maggiore impulsività, difficoltà nella gestione dell’apprendimento e iperattività. Esso influenza il rendimento scolastico, le relazioni con i coetanei e le dinamiche familiari. E’ importante, pertanto, una diagnosi precoce e un intervento tempestivo, anche perché vanno approfondite le sfide uniche che gli adolescenti con ADHD affrontano, inclusi i cambiamenti ormonali e le pressioni accademiche e sociali.

Non è, poi, da trascurare l’impatto dell’ADHD sulla formazione dell’identità e sul livello di autostima. Occorre anche considerare la fase di transizione dall’adolescenza all’età adulta e come l’ADHD possa influire sulle scelte educative e professionali.

Excursus sull’ADHD

L’ADHD è un disturbo complesso che coinvolge una combinazione di fattori genetici, neurobiologici e ambientali. La sua comprensione è cresciuta notevolmente nel corso degli ultimi anni. Mentre in passato si pensava spesso che l’ADHD fosse un problema limitato all’infanzia, ora sappiamo che può persistere nell’età adulta. La comparsa ex novo dell’ADHD in età adulta è un fenomeno complesso e può essere influenzato da diversi fattori. Alcune possibili spiegazioni:

Riconoscimento tardivo

Alcune persone potrebbero avere avuto sintomi lievi o non riconosciuti durante l’infanzia e l’adolescenza. Solo quando affrontano sfide più complesse nella vita adulta, come il mantenere un lavoro, gestire le relazioni e le responsabilità, i sintomi diventano più evidenti e vengono riconosciuti.

Compensazione

Alcune persone apprendono strategie di compensazione per gestire i sintomi dell’ADHD durante l’infanzia, e queste strategie possono funzionare abbastanza bene fino a quando esse non si trovano ad affrontare situazioni più impegnative in età adulta.

Cambiamenti nell’ambiente

L’ambiente scolastico, spesso, mette in evidenza i sintomi dell’ADHD, ma in età adulta, in ambienti di vita e lavoro diversi, i sintomi possono manifestarsi in modi differenti o essere meno marcati.

Stress

Gli adulti affrontano spesso maggiori pressioni e maggiore stress rispetto ai bambini. La gestione di lavoro, famiglia, relazioni e altre responsabilità può portare a una maggiore manifestazione dei sintomi dell’ADHD.

Concomitanza con altre condizioni

L’ADHD può coesistere con altri problemi di salute mentale che possono emergere o essere riconosciuti solo in età adulta.

Da precisare che, nell’età adulta, l’iperattività può attenuarsi ma le sfide nell’attenzione e nell’organizzazione delle cose possono persistere cosicché l’ADHD finisce per influenzare, oltre alla vita lavorativa, anche le relazioni personali e le responsabilità quotidiane.

In età adulta, vi sono anche comorbilità associate all’ADHD come l’ansia o la depressione.

È importante riconoscere che le opinioni mediche possono variare, e, in alcuni casi, ci possono essere preoccupazioni legate all’eccesso di diagnosi o all’uso eccessivo di farmaci.

Tuttavia, la maggior parte degli esperti ritiene che l’ADHD sia una condizione reale e che il suo trattamento possa portare a miglioramenti significativi nella vita di chi ne è affetto.

L’incremento delle diagnosi di ADHD può essere attribuito a una combinazione di fattori, tra i quali un più facile riconoscimento del disturbo, un aumento della consapevolezza pubblica in merito, un miglioramento nelle procedure diagnostiche e, in parte, una più elevata esposizione agli stimoli nell’ambito della vita odierna.

La mancanza di autostima in conseguenza di un uso eccessivo dei social media è una problematica diffusa in molti contesti. L’esposizione costante a immagini e stili di vita apparentemente perfetti, la comparazione sociale e la ricerca di approvazione online, possono contribuire ad una diminuzione dell’autostima nelle persone, siano essi giovani o adulti.

Affrontare la mancanza di autostima, conseguenza di un uso eccessivo dei social media, richiede consapevolezza e strategie di gestione. Promuovere l’autenticità online, educare riguardo alle dinamiche sociali digitali e incoraggiare una sana gestione del tempo trascorso online, sono passi importanti per mitigarne gli effetti negativi.

Inoltre, incoraggiare una visione realistica di sé stessi e promuovere l’autoaccettazione, sono aspetti fondamentali dello sviluppo di una sana autostima, indipendentemente da quanto viene proposto dal mondo digitale.

La prossima settimana affronteremo gli aspetti terapeutici ed enfatizzeremo anche l’importanza della dieta e dello stile di vita.

Scrivi qui il tuo commento